Skip to content
Ariete Cafeteria

Ariete Logo

✕
  • Il Mondo del Caffè
    • Il Rituale del Caffè in Italia
    • La tostatura e macinatura del caffè
    • Varietà e miscele di caffè
    • Caffè aromatizzati
    • Diversi tipi di caffè
  • La Storia del Caffè
    • Storia di Ariete nel mondo del caffè
    • Il Viaggio del Caffè
    • Cappuccino
  • Macchine da Caffè Ariete
    • Prestazioni
    • Prodotti
    • Tabella di Comparazione
  • Il Tocco del Barista
    • Il Caffè Perfetto A Casa
    • Il Cappuccino Perfetto A Casa
    • Ricette con il caffè per veri esperti
  • Video: i nostri trucchi sul caffè
  • Italiano
    • English
scrolldown

Il Viaggio del Caffè

Il processo di preparazione del caffè: la storia dietro la tua tazza di caffè

Nel XXI secolo, la produzione di caffè è diventata ormai un’industria globale. In media, vengono bevute circa due miliardi di tazze di caffè ogni giorno in tutto il mondo. Ti sei però mai fermato a pensare al lungo viaggio che ha fatto il tuo caffè prima di arrivare nella tua tazza?

Come viene preparato il caffè: dalla piantagione alla tazza

Nel suo viaggio dalla piantagione alla tazza, il caffè attraversa dieci diverse fasi per essere trasformato da un chicco iniziale alla tua bevanda fumante.

1. Piantagione di caffè

Qualsiasi chicco di caffè ancora verde e non lavorato, essendo un seme, può essere piantato e, nelle giuste condizioni, diventare una bella pianta di caffè. La semina viene solitamente effettuata durante la stagione delle piogge per garantire che il terreno rimanga umido mentre le radici hanno il tempo, letteralmente, di attecchire.

2. Raccolta del caffè

In media, ci vogliono dai tre ai quattro anni perché una pianta di caffè inizi a fare i frutti. Questo frutto è conosciuto come ciliegia del caffè. Una volta all’anno, quando diventa maturo, assume un colore rosso brillante. Sebbene possa rivelarsi un processo impegnativo che richiede molta manodopera, nella maggior parte dei casi, il raccolto del caffè viene fatto a mano. Se i raccoglitori sono esperti, si possono raccogliere in media intorno ai 50-60 kg al giorno. La raccolta viene poi trasportata in uno stabilimento per essere lavorata.

3. Lavorazione del caffè

Una volta raccolte, le ciliegie devono essere lavorate al più presto con il metodo umido o secco. La scelta del metodo sarà diversa a seconda della parte del mondo in cui il frutto è stato coltivato. Dopo che i chicchi sono stati separati dalle ciliegie, vengono fatti fermentare e poi sciacquati.

4. Essiccazione dei chicchi di caffè

I chicchi lavorati con il metodo umido devono essere essiccati per la conservazione. Possono essere stesi e asciugati al sole oppure si usano macchine simili a grandi asciugatrici.

5. Lavorazione dei chicchi di caffè

Prima dell’esportazione, il caffè essiccato viene sbucciato, lucidato, quindi classificato e selezionato. Questa selezione consente di eliminare i chicchi con eventuali imperfezioni o danni prima che questi vengano smistati per grandezza su una scala da dieci a venti.

6. Esportazione dei chicchi di caffè

I chicchi verdi prearrostiti sono ora pronti per l’esportazione e per il loro viaggio vengono solitamente confezionati in sacchi di iuta o sisal. Questi sacchi vengono generalmente spediti, nel senso letterale del termine, in tutto il mondo.

7. Prima degustazione del caffè

La qualità e il gusto del caffè devono venire ora testati in un processo solitamente noto come coppettazione ed eseguito da esperti chiamati cupper. Tutti e cinque i sensi sono coinvolti nella corretta coppettazione del caffè. Verrà infatti valutato il loro aspetto visivo e tattile, il loro aroma e sapore e come si presentano all’olfatto. I cupper più esperti possono assaggiare centinaia di campioni ogni giorno e sono in grado di distinguerli nonostante le più piccole differenze.

8. Torrefazione del caffè

La torrefazione è ciò che trasforma i chicchi di caffè verde in quelli classici marrone. I chicchi vengono rigirati durante tutto il processo per evitare che si brucino e poi vengono raffreddati. Di solito sono torrefatti nel loro paese di destinazione, in quanto diventano molto più instabili dopo la tostatura e devono essere consumati il più rapidamente possibile.

9. Macinazione del caffè

Il caffè può essere macinato in modo grossolano o fine, a seconda della durata del contatto che avrà con l’acqua. Un caffè come l’espresso di solito comporta una macinatura più fine rispetto a un metodo drip.

10. Preparazione del caffè

Il caffè viene preparato in un numero infinito di modi e spetta solo a te scegliere come farlo: freddo, French press, moka, macchina per caffè espresso, ecc. La cosa fondamentale da ricordare è che il caffè va consumato il più velocemente possibile in modo che il suo sapore rimanga intenso e delizioso.

L'ultimo passo: gusta il tuo caffè!

Ecco la parte più divertente! La versatilità del caffè è ciò che lo rende una bevanda così popolare.

Storia di Ariete nel mondo del caffè

Storia di Ariete nel mondo del caffè

Cappuccino

Cappuccino
Ariete Logo
Seguici
Ariete Facebook Ariete Facebook Ariete Facebook

Footer

Legale

  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy