Ricette con il caffè per veri esperti
Quando si tratta di gustare qualcosa da mangiare con il caffè, la ricerca dello spuntino giusto dovrebbe sempre essere basata sugli aromi, sulla corposità e sulla dolcezza. Poiché un ottimo caffè tende spesso ad essere amaro, di solito la cosa migliore è abbinarlo a qualcosa di dolce per creare un equilibrio di sapori. In alcuni paesi, come la Francia, la maggior parte dei bar serve sempre il caffè accompagnato da un piccolo biscotto, mandorle caramellate o anche un chicco di caffè ricoperto di cioccolato fondente. Qualcosa quindi di abbastanza piccolo da creare l’abbinamento perfetto senza sopraffare nessuno dei due sapori.

Abbinamenti tra il caffè e il cibo
Gli alimenti che si abbinano bene al caffè includono:
- Cioccolato – una combinazione classica, si abbina particolarmente bene con il caffè latinoamericano.
- Frutti di bosco – meglio se abbinati con un caffè con note fruttate, per esempio un caffè di produzione africana.
- Albicocche – il caffè coltivato in Tanzania e Haiti ha una nota naturale di frutta a nocciolo che vale la pena di esaltare attraverso l’abbinamento con il cibo.
- Cibo piccante – provalo con un caffè freddo coltivato in America centrale.
- Carne – sembra sorprendente, ma un caffè tostato scuro completa bene il sapore e la consistenza della maggior parte delle carni.
- Formaggio – meglio evitare i formaggi molli come il brie, ma quelli stagionati possono tenere testa a una buona tazza forte di caffè.
- Pasticcini & ciambelle – c’è un motivo se è un classico! La perfetta combinazione di dolcezza e corposità per la colazione.
In fin dei conti, ognuno ha gusti differenti e non c’è nulla che ti impedisca di sperimentare diverse combinazioni. Basta solo fare attenzione che il caffè sia sempre il protagonista dello spettacolo!
Idee per ricette con il caffè
Alcune combinazioni di caffè e cibo funzionano così bene insieme che sono diventate varietà di caffè a sé stanti. Abbiamo pensato alcune idee di ricette per i veri esperti del caffè di tutto il mondo.

Affogato al caffè
Un dessert popolare italiano dal nome molto invitante, che unisce una tazzina di espresso con un altro delizioso prodotto italiano, il gelato cremoso .
- Metti una pallina di gelato alla vaniglia sul fondo della tazza o di un bicchiere alto resistente al calore.
- Versa sopra il tuo espresso appena fatto.
- Gustalo rapidamente prima che il caffè caldo sciolga completamente il gelato.
Puoi anche aggiungere una piccola spruzzata di liquore, come Amaretto o grappa, prima di versare il caffè per conferirgli una carica in più.

Irish coffee
Si dice che l’originale Irish coffee, il più conosciuto dei cocktail al caffè, sia stato creato dallo chef d’aeroporto Joe Sheridan a Limerick negli anni ’40.
- Monta 2 cucchiai di panna e metti il composto da parte.
- Versa 150 ml di caffè nero appena preparato in una tazza o in un bicchiere resistente al calore. Aggiungi 50 ml di whisky irlandese e 1 cucchiaino di zucchero di canna. Mescola fino a quando lo zucchero si è sciolto del tutto.
- Adagia delicatamente la panna sulla superficie del caffè, quindi cospargila di noce moscata.
- Servi caldo.
Ovviamente, ci sono molte varianti di questo classico che prevedono l’uso di altri liquori come Cointreau, Kahlua o anche Baileys.

Iced coffee
Conosciuto in italiano come caffè shakerato, l’Iced coffee viene ovviamente ordinato principalmente nei mesi estivi. Può anche completare a perfezione un delizioso pasto.
- Inizia raffreddando il bicchiere.
- Metti 8-10 cubetti di ghiaccio in uno shaker e aggiungi 50 ml di sciroppo di zucchero.
- Aggiungi ora 100 ml di caffè espresso, avendo cura di eseguire sempre i passaggi in questo ordine per evitare di sciogliere il ghiaccio prima del tempo.
- Posiziona la parte superiore dello shaker sopra quella inferiore contenente gli ingredienti e agita vigorosamente per 10-15 secondi.
- Filtra nel bicchiere precedentemente raffreddato e servi immediatamente.

Abbinare il caffè al whisky
Il caffè e il whisky possono completarsi alla perfezione anche separatamente, senza dover per forza essere mescolati insieme in un Irish coffee. I bourbon con note legnose sono più adatti a caffè più ricchi provenienti dalla Colombia o dal Kenya, mentre i whisky pot still o miscelati si abbinano bene con le miscele di caffè Arabica.

Abbinare il caffè al cioccolato
I caffè alla nocciola dell’America centrale sono deliziosi abbinati al cioccolato al latte o leggermente fondente (meno del 70% di cacao), così come ai dolci o alle torte a base di cioccolato. I caffè africani fruttati e floreali si accompagnano meglio invece a un cioccolato leggermente più leggero (meno del 55% di cacao). I caffè tostati scuri tendono ad attenuare le caratteristiche dei chicchi di caffè e sono particolarmente gustosi abbinati al cioccolato fondente (70% di cacao e oltre).
