Skip to content
Ariete Cafeteria

Ariete Logo

✕
  • Il Mondo del Caffè
    • Il Rituale del Caffè in Italia
    • La tostatura e macinatura del caffè
    • Varietà e miscele di caffè
    • Caffè aromatizzati
    • Diversi tipi di caffè
  • La Storia del Caffè
    • Storia di Ariete nel mondo del caffè
    • Il Viaggio del Caffè
    • Cappuccino
  • Macchine da Caffè Ariete
    • Prestazioni
    • Prodotti
    • Tabella di Comparazione
  • Il Tocco del Barista
    • Il Caffè Perfetto A Casa
    • Il Cappuccino Perfetto A Casa
    • Ricette con il caffè per veri esperti
  • Video: i nostri trucchi sul caffè
  • Italiano
    • English
scrolldown

Caffè aromatizzati

Caffè aromatizzato: non solo il semplice caffè nero

Dato che ora viviamo nell’era della scelta e della personalizzazione, non ci è voluto molto per decidere che il caffè che sa solo di caffè era troppo banale per le nostre papille gustative del XXI secolo! I caffè dal sapore esotico sono ora di gran moda, dai caffellatte speziati alla zucca ai cappuccini alla piña colada. I chicchi di caffè vengono aromatizzati attraverso l’infusione di oli naturali o sostanze chimiche sintetiche, oppure il gusto della bevanda viene modificato con l’aggiunta di sciroppi aromatizzati.

Caffè aromatizzato: come viene realizzato

Aggiungere sapore ai chicchi di caffè è un processo relativamente semplice, di solito effettuato una volta che i chicchi sono stati tostati. Uno o più oli aromatizzati vengono infusi direttamente nei chicchi. Nel caso degli oli naturali, questi sono estratti da piante o spezie e includono dei classici come le bacche di vaniglia, le fave di cacao e le noci. I sapori creati artificialmente sono invece solitamente una miscela di composti combinati in laboratorio per creare varianti come caramello o menta piperita, o scelte molto più esotiche o stagionali come zabaione e pudding di Natale!

Sciroppi aromatizzati per il caffè

Gli sciroppi aromatizzati sono così importanti nella maggior parte delle catene di caffetterie internazionali che ogni stagione vengono lanciate delle nuove varietà. Con un sapore e una qualità costanti, questi sciroppi, per lo più prodotti industrialmente, sono poco impegnativi e molto veloci da realizzare. Si ottengono semplicemente mescolando zucchero, acqua e gli aromi artificiali desiderati. Molti sono disponibili anche in bottiglie, per poter aromatizzare il caffè a casa in ogni momento. Bisogna ricordarsi, tuttavia, che questi sciroppi possono essere ricchi di fruttosio, sciroppo di mais e additivi alimentari. Possono quindi rendere il tuo delizioso caffè peggiore di quanto si possa pensare e, ad ogni modo, andrebbero consumati con moderazione.

Un’altra opzione, a seconda dei tuoi piani per il resto della giornata, è quella di aggiungere un bicchierino di alcol al tuo caffè per conferirgli un po’ di sapore in più. In Italia, questo caffè è conosciuto come “caffè corretto” e di solito vengono usati liquori italiani come la grappa o la sambuca. Un caffè corretto in genere viene servito alla fine di un pasto per favorire la digestione.

Un'altra alternativa: il caffè istantaneo aromatizzato

Negli ultimi anni siamo stati testimoni dello sviluppo del caffè istantaneo aromatizzato. Si ricorre a questo caffè quando il tempo viene a mancare, a scapito però del gusto. Sebbene nulla possa sostituire una tazza appena preparata, il caffè istantaneo aromatizzato è senza dubbio una simpatica alternativa senza pretese che sta diventando sempre più popolare. Al giorno d’oggi è disponibile in vari gusti, da quelli convenzionali come la vaniglia a quelli più inaspettati come l’Irish coffee e l’ananas.

Giocare con i sapori per creare il proprio caffè

Se desideri provare a creare il tuo caffè aromatizzato in modo naturale, probabilmente è più facile di quanto pensi. Macina una gamma di spezie dalla noce moscata alla curcuma e aggiungila al caffè mentre lo prepari. In alternativa, potresti lasciare una scorza d’arancia o un bastoncino di cannella all’interno del tuo contenitore ermetico di chicchi di caffè per alcuni giorni prima della preparazione.

Se vuoi puoi provare a fare i tuoi sciroppi aromatizzati a casa. Anche se saranno sempre ricchi di zucchero, almeno conterranno meno sostanze chimiche sintetiche. Cuoci a fuoco lento la stessa quantità di zucchero e acqua fino a quando lo zucchero è completamente sciolto. Aggiungi ora gli aromi che preferisci. Le spezie e la frutta secca possono essere un buon punto di partenza. Aggiungili alla miscela di zucchero e continua a cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti circa. Utilizza un colino e un imbuto per versare lo sciroppo in una bottiglia pulita e lascialo raffreddare prima di sigillarlo. Queste prelibatezze fatte in casa possono essere decorate e usate come originali regali, però bisogna conservarli in un luogo fresco e asciutto per evitare di rovinarli.

Il Rituale del Caffè in Italia

Il Rituale del Caffè in Italia

La tostatura e macinatura del caffè

La tostatura e macinatura del caffè

Varietà e miscele di caffè

Varietà e miscele di caffè

Diversi tipi di caffè

Diversi tipi di caffè
Ariete Logo
Seguici
Ariete Facebook Ariete Facebook Ariete Facebook

Footer

Legale

  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy